fbpx
Menu

Così simili ma così diversi

Essendo produttori di lampade al Neon Tradizionale ed al Flex Neon, grazie alla nostra esperienza siamo in grado di dirti quale di questi due prodotti è più in linea con le tue esigenze.

Sono molteplici le occasioni nelle quali potresti fare la scelta di acquistare una delle nostre lampada; per abbellire casa, per rendere il tuo ambiente d’ufficio unico, per attirare l’attenzione con l’insegna della tua attività, per avere un elemento luminoso speciale per la tua festa di 18 anni o il tuo matrimonio. Insomma di applicazioni ce ne sono davvero tante, ma in quale caso è meglio affidarsi al Neon Tradizionale ed in quale al Flex Neon, siamo qui per confrontare le opzioni.

Neon Tradizionale

Il neon tradizionale viene lavorato utilizzando canne di vetro tubolare. Di conseguenza una volta prodotta l’insegna bisogna fare molta attenzione in quanto potrebbe rompersi facilmente attraverso un urto.

Flex Neon

Il flex neon viene prodotto utilizzando dei tubi in silicone, i quali contengono dei led per permettere l’illuminazione. Di conseguenza il prodotto finale può essere maneggiato senza alcun rischio in quanto il materiale plastico non ha possibilità di rotture.

Neon Tradizionale

Una lavorazione artistica e complessa, che solo in pochi attualmente sono in grado di fare. Le canne in vetro tubolare vengono piegate a mano su fiamme da banco seguendo il disegno cartaceo. Il vetro viene poi trattato attraverso un macchinario che elimina le impurità dal tubo ed inserisce il gas per permettere la luminosità. Viene infine lavato e pittato la dove necessita che il tubo sia spento (ad esempio per dividere le lettere).

Flex Neon

Una lavorazione minuziosa e scrupolosa; il tubolare in silicone viene tagliato a seconda della dimensione della curva da riprodurre, per poi essere incollato su di un fondo (in genere plexiglass o pvc) sul quale sarà inciso il disegno, in modo da essere quanto più precisi possibile. Dopo aver ricreato l’insegna in flex neon, bisogna collegare elettricamente tutti gli elementi tra di loro in modo da avere un circuito completo.

Neon Tradizionale

Vi sono diversi modi per installare il neon tradizionale; si può sia installare direttamente a parete, che su vari supporti come legno, plexiglass, forex, ecc. Il neon tradizionale viene fornito con dei tasselli i quali vanno avvitati a muro o su uno dei supporti scelti; utilizzando una dima cartacea sulla quale vengono forniti i punti esatti dove forare il materiale di supporto. Una volta installato il neon a muro bisogna poi effettuare i collegamenti elettrici tra i vari elementi e posizionare il trasformatore (elemento fondamentale per l’accensione) il quale, a sua volta, avrà due cavi che dovranno raggiungere l’inizio e la fine dell’insgena in modo da concludere il circuito elettrico.

Flex Neon

Il flex neon necessita obbligatoriamente di un supporto che sia plexiglass o pvc (trasparenti o colorati, sagomati o squadrati), sulla quale sarà incollata l’insegna. Di conseguenza avremo un unico corpo, sulla quale saranno già presenti dei fori da utilizzare per l’applicazione a muro. L’insegna sarà fornita di un cavo con jack d’entrata, il quale servirà per l’inserimento del trasformatore che andrà direttamente collegato in presa.

Neon Tradizionale

Uno degli elementi fondamentali che hanno permesso al neon tradizionale di essere così utilizzato e popolare negli ultimi 100 anni è senza dubbio la possibilità di emanare luce a 360°, sfruttando quindi tutta la superficie del vetro tubolare.
Essendo una luminosità molto forte trova difficoltà nell’essere fotografato in presenza di altri soggetti da essere messi a fuoco; di conseguenza è necessaria una buona macchina fotografica per permettere una buona foto che metta in risalto sia il neon che il soggetto ad esso vicino.

Flex Neon

Il flex neon simula in maniera molto evidente la bellezza della luce neon tradizionale, nonostante al suo interno siano presenti i led. Proprio per questo motivo, ed anche per il fatto che sia incollato sul supporto, il flex può illuminare solo a 180°, ma questo non rende l’insegna meno bella o meno visibile rispetto al neon tradizionale. Punto a favore del flex è la possibilità di permettere ottime foto anche in presenza di altri soggetti da essere messi a fuoco; in modo da dare a chi vuole fare dell’insegna un soggetto fotografico virale da social, la possibilità di non avere nessun tipo di problema.

Serve aiuto?
X

Registrati

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.